Passaggi che caratterizzano gli audit relativi al modello ex D.Lgs. n. 231/2001
ERSG mette a disposizione delle aziende un team multidisciplinare per adempiere a tale compito.
Quando un’Azienda necessita di affidare in esterno gli Audit 231?
Quando l’Organismo di Vigilanza nominato dall’azienda, non possiede le competenze specifiche in materia di Sicurezza sul Lavoro e Ambiente
Per chi è
Progettato per Aziende con più di 50 dipendenti
ERSG Method
Per soddisfare le esigenze relative a questo incarico, ERSG mette a disposizione dell’Azienda un Team multidisciplinare composto da consulenti qualificati con competenze specialistiche in: D.Lgs 231/01, Formazione, SSL, Ambiente
Output
Relazioni di audit per l’Organismo di Vigilanza rilasciate da tecnici qualificati
Benefit
Audit qualificati in materia di salute e sicurezza sul lavoro e ambiente e verifiche sul rispetto delle misure di prevenzione, previste nei protocolli del Modello di Organizzazione e Gestione adottato dall’Aziend
Quali norme soddisfa - Normativa di riferimento
D.Lgs. 231/01
Fasi di progetto
L’Organismo di Vigilanza e l’Internal Audit devono fornire al Consiglio di Amministrazione la reportistica periodica sul corretto rispetto del Modello Organizzativo adottato.
Audit di Sistema con tecnica a campione sulle misure previste nei protocolli e sui suggerimenti dati dall’Organismo di Vigilanza. Coinvolgimento con interviste ai Responsabili di funzione, che rivestono posizione di garanzia, in materia di salute e sicurezza sul lavoro e ambiente.
Ogni momento di verifica si è concluso con il relativo rapporto di Audit, che costituisce flusso informativo verso l’Organismo di Vigilanza