Sicurezza sul lavoro - servizi di consulenza

News

Infortunio mortale in appalto: la Cassazione ribadisce l'importanza di coordinamento e abilitazioni specifiche.

Un caso recente evidenzia le criticità dei rischi interferenti e l'uso improprio delle attrezzature.

 

Un recente pronunciamento della Cassazione Penale (Sentenza n. 19424 del 24 maggio 2025) ci offre uno spunto cruciale sulle dinamiche della sicurezza nei luoghi di lavoro, specialmente quando si tratta di appalti e subappalti. La sentenza riguarda un tragico infortunio mortale avvenuto durante le operazioni di smontaggio e trasporto di un impianto industriale, sottolineando lacune significative nella gestione dei rischi e nella formazione del personale.

 

Il contesto dell'infortunio

L'incidente ha visto coinvolto un lavoratore intento al posizionamento di un nastro trasportatore su un rimorchio. La manovra veniva effettuata con un sollevatore telescopico al quale era stato applicato un accessorio – un gancio fisso del peso di 50 quintali – che di fatto lo ha trasformato in una vera e propria gru mobile.

 

Il punto critico sollevato dalla Cassazione è duplice:

 

  1. Inidoneità del mezzo e dell'operatore:

è emerso che l'operatore del sollevatore non possedeva la formazione né l'abilitazione specifica richieste per l'utilizzo del mezzo in questa configurazione modificata, assimilabile a una gru. L'abilitazione per il semplice carrello elevatore non era sufficiente a coprire i rischi aggiuntivi e le diverse modalità operative introdotte dall'accessorio.

 

  1. Mancanza di coordinamento sui rischi interferenti:

i giudici hanno evidenziato come l'interazione tra i dipendenti delle diverse aziende coinvolte nell'appalto e nel subappalto fosse chiaramente prevedibile. Nonostante le previsioni dei Piani Operativi di Sicurezza (POS) delle rispettive aziende, non c'è stato un adeguato coordinamento in fase esecutiva per gestire i rischi interferenti, cioè quei rischi derivanti dalla compresenza di più imprese e dalle loro attività che possono influenzarsi a vicenda.

 

L'incidente fatale è occorso quando, a causa di un'errata procedura di sgancio di una catena, il nastro trasportatore ha iniziato a oscillare, colpendo il lavoratore e causandone la caduta e il decesso. Questo sottolinea drammaticamente l'importanza di procedure chiare, di un coordinamento efficace e della corretta abilitazione del personale.

 


 

La riflessione dell'ing. Lorenzo Ruggeri

"Questo caso ci ricorda con forza che la sicurezza non è mai un optional, ma un processo continuo di analisi, pianificazione e controllo," afferma l'Ing. Lorenzo Ruggeri di E.R Services Group. "Quando un mezzo subisce modifiche che ne alterano la funzione o le caratteristiche operative, come in questo caso la trasformazione di un carrello in gru, è fondamentale che l'operatore sia specificamente formato e abilitato per la nuova configurazione. Inoltre, la gestione dei rischi interferenti negli appalti è un pilastro della sicurezza. Non basta prevedere l'interazione sulla carta; serve un coordinamento attivo e costante sul campo, assicurando che tutti gli attori siano consapevoli dei ruoli e delle procedure per prevenire incidenti. L'omissione di questi passaggi può avere conseguenze devastanti."


 

L'impegno di E.R Services Group

In E.R Services Group, crediamo fermamente che la prevenzione sia la chiave. Offriamo consulenza e supporto specializzato per aiutare le aziende a navigare la complessità della normativa sulla sicurezza, con particolare attenzione alla:

 

  • Valutazione dei rischi e redazione di DVR e DUVRI.
  • Formazione specifica per l'uso di attrezzature complesse e modificate.
  • Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (CSP/CSE) per appalti e subappalti.

 

La nostra missione è garantire che ogni ambiente di lavoro sia il più sicuro possibile, proteggendo la risorsa più preziosa: le persone.

 

Per saperne di più sui nostri servizi e su come possiamo supportare la tua azienda nella gestione della sicurezza, visita la sezione dedicata sul nostro sito: ersg.it/it/sicurezza-sul-lavoro/

 




Loading…