Sicurezza sul lavoro - servizi di consulenza

News

Caldo estremo al lavoro: in arrivo il decreto che proteggerà i lavoratori dalle emergenze climatiche!

Un passo fondamentale per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro è stato compiuto. Il 2 luglio 2025, al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stata avviata la firma di un Protocollo quadro cruciale, destinato a diventare presto legge.

Le emergenze climatiche, con ondate di calore sempre più intense, rappresentano una sfida crescente per la salute e la sicurezza nei nostri ambienti di lavoro. Ma presto, le aziende e i lavoratori avranno un nuovo strumento normativo per affrontarle.

 

Il protocollo quadro: una risposta concreta al clima estremo

Il Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro è stato messo a punto con l'obiettivo primario di scongiurare infortuni e malattie professionali connesse al clima estremo. Dopo la firma iniziale, si procederà nei prossimi giorni con la raccolta delle adesioni di tutte le parti sociali.

Ma la notizia più rilevante è che il testo di questo Protocollo sarà recepito a breve con un decreto ministeriale, conferendogli piena forza di legge. Ciò significa che le indicazioni e le misure in esso contenute diventeranno obbligatorie per le aziende, definendo standard chiari per la gestione dei rischi legati al caldo e ad altre condizioni climatiche estreme.

Un aspetto aggiuntivo, non meno importante, riguarda il supporto ai lavoratori: la parte relativa agli ammortizzatori sociali previsti per le situazioni di emergenza climatica sarà garantita attraverso uno strumento legislativo ad hoc.

 

Le parole del ministro Calderone

Come ha sottolineato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone: 

"Con la sottoscrizione del Protocollo al Ministero, le parti sociali hanno dato una risposta importante ai lavoratori e alle imprese, in un momento eccezionale. Il protocollo, il primo dopo il Covid-19, ha l’obiettivo di scongiurare infortuni e malattie professionali connessi al clima estremo. L’obiettivo è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di salubrità e sicurezza degli ambienti di lavoro e delle modalità lavorative. Allo stesso tempo si propone di valorizzare le iniziative, anche contrattuali, di categoria, territorio o azienda, già assunte in sede nazionale e di diventare un punto di riferimento per gli eventuali provvedimenti adottati dalle amministrazioni locali."

 

Cosa significa per la tua Azienda?

L'imminente recepimento di questo Protocollo in decreto ministeriale rappresenta un cambiamento significativo.

Le aziende dovranno adeguare le proprie procedure di valutazione dei rischi e adottare misure specifiche per proteggere i lavoratori dalle temperature estreme e dalle altre condizioni climatiche avverse.

Sarà fondamentale:

  • Aggiornare il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) includendo i rischi legati al clima.
  • Implementare misure preventive e protettive (es. pause, idratazione, vestiario adeguato, riorganizzazione dei turni).
  • Formare i lavoratori sui rischi specifici e sulle procedure da seguire.

 

Rimani aggiornato con E.R Services Group

E.R Services Group è al tuo fianco per supportarti nell'adeguamento alle nuove normative e nell'implementazione di soluzioni efficaci per la salute e sicurezza dei tuoi dipendenti.

Contattaci per una consulenza personalizzata e assicurati che la tua azienda sia sempre conforme e all'avanguardia nella tutela dei lavoratori.




Loading…