Il 16 gennaio 2020 l'ECHA (Agenzia Europea delle Sostanze Chimiche) ha aggiornato la Candidate List (CL), l'elenco delle sostanze candidate all'inserimento in Allegato XIV (Autorizzazione) del Regolamento, con l'inclusione di 4 nuove sostanze SVHC (Substance of Very High Concern), tre delle quali a causa della loro tossicità per la riproduzione e una quarta a causa di una combinazione di altre proprietà problematiche che possono avere la capacità di provocare probabili effetti gravi per la salute umana e per ambiente.
Le 4 nuove sostanze sono:
NOME DELLA SOSTANZA |
NUMERO CE |
NUMERO CAS |
MOTIVO DELL'INCLUSIONE |
ESEMPI DI USI |
---|---|---|---|---|
Di-isoesil-ftalato |
276-090-2 |
71850-09-4 |
Toxic for reproduction (Article 57 (c)) |
Not registered under REACH |
2-benzil-2-dimetilammino-4'-morfolibutilrofenone |
404-360-3 |
119313-12-1 |
Toxic for reproduction (Article 57 (c)) |
The substance is used in polymer production |
2-metil-1-(4-metiltiofenil)-2-morfolinopropan-1-one |
400-600-6 |
71868-10-5 |
Toxic for reproduction (Article 57 (c)) |
The substance is used in polymer production |
acido perfluorobutansolfonico e i suoi sali |
- |
- |
Equivalent level of concern having probable serious effects to the environment (Article 57(f) - environment) |
Used as a catalyst/ additive/reactant in polymer manufacture and in chemical synthesis. It is also used as a flame retardant in polycarbonate (for electronic equipment) |
Ricordiamo che, a seguito dell'inclusione delle sostanze in Candidate List, che attualmente contiene 205 sostanze, i produttori/importatori di articoli che contengono almeno una di queste sostanze hanno sei mesi di tempo per notificare all'ECHA (art. 7 paragrafo 2 del Regolamento REACH) se sono soddisfatte le due seguenti condizioni:
Tuttavia, non vi è alcun obbligo di notificare (art. 7 paragrafi 3 e 6 del Regolamento REACH):
Per quanto riguarda, invece, gli obblighi di comunicazione (art. 33 del Regolamento REACH), i produttori/importatori di articoli contenenti le sostanze di cui sopra in concentrazioni superiori allo 0,1% in peso/peso dovranno ottemperare a due diverse disposizioni a seconda che gli articoli di cui sopra siano forniti a utilizzatori professionali o a consumatori e precisamente:
Fonte: Confindustria Emilia