Le Metodologie Didattiche Interattive di ERSG favoriscono la partecipazione attiva delle risorse in formazione, mediante supporti didattici interattivi che garantiscono l’apprendimento e il coinvolgimento.
Role Play. Quando viene utilizzato il Role play nei percorsi formativi?
Quando si vogliano trasferire esperienze di relazioni e processi di comunicazione attraverso la simulazione di casi reali.
Esempi:
Case History. Con quale scopo viene utilizzata la Case History nei percorsi formativi?
Per stimolare i partecipanti alla definizione di una o più soluzioni, a fronte di situazioni problematiche
Esempi:
Story Board. Che valore offre lo Story Board nei percorsi formativi?
L’apprendimento della registrazione di eventi significativi
Esempi:
Storytelling. Che valore offre lo Storytelling nei percorsi formativi?
L’approccio consapevole al valore della sicurezza basato sul concetto di “we care safety”
Esempi:
Safety Walking
Per favorire nei Preposti la presa in carico delle situazione critiche sia dal punto di vista dell’ambiente di lavoro che del rispetto delle prassi e procedure aziendali.
Esempi di situazioni da verificare e correggere:
Output delle Metodologie Didattiche Interattive
L’apprendimento è indotto dall’esperienza diretta
Benefit
Il meccanismo volontario dell’attenzione, innescato dalle metodologie interattive, permette all’apprendimento di raggiungere livelli di qualità estremamente elevati
ERSG Method
Per soddisfare le esigenze relative a questo incarico, ERSG mette a disposizione dell’Azienda un Team multidisciplinare composto da consulenti qualificati con competenze specialistiche in: D.Lgs 231/01, Formazione, SSL, Ambiente
Fasi di progetto
Raccolta di informazioni e di documentazione aziendale inerenti la SSL, ad esempio:
Individuazione Metodologie Didattiche ad hoc
Near Miss dovuto a:
Non corretta applicazione della procedura LOTO (Lock-out/tag-out)
Flussi comunicativi non corretti fra manutenzione e reparto preparazione materiali
Raccolta documentazione scritta, verbale e fotografica del Near Miss
Ideazione e organizzazione di un Role Play sul caso all’interno di un corso di aggiornamento per Preposti
Suddivisione deii lavoratori in gruppi per attuare il Role Play
Il gruppo definisce le corrette procedure LOTO e di Comunicazione
Aggiunta di valore ad un corso obbligatorio attraverso l’apporto della conoscenza mediata dal Role Play
Partecipazione attiva dei Lavoratori ad un caso reale derivante da segnalazione di Near Miss
Acquisizione di esperienza diretta e conseguente soddisfazione dei partecipanti